Leggi e Normative sui Dissuasori per Piccioni:
Perché i metodi classici non bastano e come BirdStop rispetta la legge e risolve davvero.
Perché i metodi classici non bastano e come BirdStop rispetta la legge e risolve davvero.
I piccioni non sono solo un fastidio, ma una responsabilità
Chi vive o lavora in città lo sa bene: i piccioni si insediano ovunque — tetti, balconi, capannoni, monumenti — lasciando guano corrosivo e rischi igienico-sanitari.
Molti ricorrono a soluzioni improvvisate: spuntoni, fili ballerini, ultrasuoni, reti “fai da te”. Ma pochi sanno che molti di questi metodi possono essere inefficaci o addirittura vietati dalla legge.
𐄷 Cosa è consentito
Norme sull’utilizzo dei dissuasori per piccioni.
Info utili sulle leggi e normative sui dissuasori piccioni. Un concetto importante da assimilare, è capire che una disinfestazione da volatili non prevede l’eliminazione degli uccelli ma si intende il loro allontanamento che può avvenire con sistemi e tecniche non crudeli. In questo contesto sono ammessi i sistemi di allontanamento passivo: tecnologie che non feriscono, non uccidono e rispettano le distanze ecologiche. Questo include sistemi ottici, magnetici, sonori calibrati e reti certificate, purché installati da ditte qualificate.
🔗 Riferimento utile: ISPRA – Linee guida sull’allontanamento dei volatili
🔗 Vedi anche: Normativa fauna selvatica – Ministero Ambiente
Norme e Leggi sui Deterrenti per Piccioni
I volatili fanno parte della fauna selvatica, quindi vanno respinti ma non eliminati. Per questo motivo occorre diffidare da chi vuole affrontare il fenomeno con metodi non professionali.
Leggi e normative dissuasori piccioni, cosa c’è da sapere? Il punto focale è che la fauna selvatica è protetta dalla legge (L. 968/77), e questo vale anche per i piccioni e gli altri volatili che popolano le nostre città.
Per questo motivo, i classici rimedi “fai da te” — come trappole, veleni o dispositivi improvvisati — non solo sono inefficaci, ma possono risultare illegali o dannosi.
Scegliere un deterrente sbagliato, sia in spazi pubblici che privati, significa spesso peggiorare la situazione: si rischia di nuocere all’ambiente, compromettere la sicurezza delle persone e, in molti casi, sprecare tempo e denaro senza ottenere risultati reali per eseguire una disinfestazione da piccioni.

“Tra i dissuasori illeciti rientrano innanzitutto quei metodi che prevedono l’avvelenamento o la cattura dei piccioni senza autorizzazione delle ASL.“
— Norme legali (L.968/77)
I metodi tradizionali:
perché non funzionano (e a volte peggiorano il problema)
perché non funzionano (e a volte peggiorano il problema)
Molti privati, e persino alcuni installatori non specializzati, continuano a utilizzare dissuasori tradizionali nella speranza di ottenere un risultato rapido e poco costoso. Ma la verità è che questi sistemi raramente funzionano nel medio-lungo periodo.
Gli spuntoni, le reti economiche o i fili ballerini, ad esempio, possono sembrare un buon rimedio all’inizio, ma con il tempo si rivelano inefficaci o addirittura controproducenti.
❌ Spuntoni e aghi
Gli spuntoni in acciaio o plastica sembrano una soluzione logica, ma i piccioni sono adattabili: imparano a posarsi accanto o sopra le barre, specialmente se installate male.
Inoltre, su edifici storici o superfici delicate, gli spuntoni possono danneggiare le strutture.
❌ Ultrasuoni e cannoni sonori
Molti dispositivi sonori promettono miracoli, ma la fauna si abitua rapidamente alle frequenze. Inoltre, in aree condominiali o urbane possono generare disturbo acustico e violare i regolamenti comunali.
❌ Reti improvvisate
Le reti anti-piccione low-cost si deformano, si rompono con il vento e diventano trappole per uccelli o residui. Un errore tecnico può trasformarsi in un reato di maltrattamento animale.
❌ Il “fai da te”: rischioso e inefficace
Installare deterrenti senza conoscenze tecniche può: compromettere la sicurezza strutturale; violare regolamenti comunali o vincoli architettonici; risultare controproducente (i piccioni tornano entro pochi giorni).
📎 Per approfondire leggi anche: Come allontanare i piccioni in modo sicuro e legale
Quando la tecnologia fà la differenza: Dissuasori Legali ed efficaci, i sistemi birdstop!
Flyaway®
Dissuasore per tetti e balconi impercettibile ma potentissimo!
Dissuasore per tetti e balconi impercettibile ma potentissimo!
Flyaway è una tecnologia brevettata che non emette suoni fastidiosi, ma lavora su frequenze specifiche e selettive, impercettibili per l’uomo, che alterano il senso di orientamento del piccione.
Questo crea una sensazione di instabilità, rendendo il tetto e il balcone un luogo non sicuro da frequentare. È una soluzione discreta, continua e soprattutto duratura.

Birdfire®
Dissuasore 100% naturale per tetti, cornicione ad effetto visivo / olfattivo che disorienta.
Dissuasore 100% naturale per tetti, cornicione ad effetto visivo / olfattivo che disorienta.
Birdfire è un dissuasore visivo e olfattivo di nuova generazione. A differenza dei classici riflettenti, Birdfire riproduce riflessi e impulsi dinamici, che imitano situazioni di pericolo agli occhi del piccione.
È ideale per balconi, davanzali, tetti o cornicioni dove i volatili si posano abitualmente.

BirdLaser AI®
La tecnologia AI in grado di spaventare i volatili e disattivarsi al passaggio di persone.
La tecnologia AI in grado di spaventare i volatili e disattivarsi al passaggio di persone.
BirdLaser AI è un dissuasore di nuova generazione gestito da intelligenza artificiale, capace di rilevare la presenza dei volatili e allontanarli in modo mirato e sicuro.
Grazie a fasci laser innocui ma fastidiosi per i piccioni, agisce solo quando serve, senza disturbare persone o ambiente.
Una soluzione ecologica, automatizzata e conforme alla legge, ideale per chi cerca un sistema efficace e intelligente contro i volatili.

I vantaggi normativi e funzionali
dei nostri Dissuasori per piccioni e volatili professionali!
dei nostri Dissuasori per piccioni e volatili professionali!










Le nostre Certificazioni

Aspetti legali e di sicurezza per aziende e condomini
Molte aziende e amministratori di condominio ignorano che l’allontanamento improprio dei volatili può violare il Testo Unico Ambientale e le normative sanitarie (D.Lgs. 81/2008).
Un sistema certificato come BirdStop tutela non solo l’edificio, ma anche la responsabilità del proprietario o del datore di lavoro. In contesti alimentari, industriali o pubblici, BirdStop è conforme alle linee HACCP e ISO, quindi integrabile nei piani di igiene aziendale.
✔️ Agisci ora, richiedi un sopralluogo
✔️ Evita danni strutturali, igienici e legali
✔️ Evita dissuasori crudeli o illegali
✔️ Affidati a veri professionisti del settore
ATTENZIONE
Si ricorda che i piccioni sono dei pericolosissimi vettori di malattie e parassiti, motivo valido per rivolgersi ad una ditta specializzata in Disinfestazione & Bird Control.
Compila il Form o chiama subito!






