Tutela dei beni culturali dal degrado causato dai piccioni: come prevenire danni e proteggere monumenti e facciate storiche
Il patrimonio artistico e architettonico italiano è un’eccellenza mondiale, ma oggi si trova a fare i conti con un nemico silenzioso e spesso sottovalutato: i piccioni. Le infestazioni non sono solo un problema estetico, ma rappresentano una vera minaccia per la conservazione di beni culturali, facciate, monumenti e tetti storici.
In questo articolo analizziamo i danni causati dai piccioni ai beni culturali e presentiamo le soluzioni professionali BirdStop per proteggere le strutture in modo efficace, sicuro e rispettoso del contesto storico.
Perché i piccioni rappresentano una minaccia per i beni culturali
Gli edifici monumentali e le facciate storiche offrono ai piccioni numerosi punti sicuri per appollaiarsi e nidificare (cornicioni, cavedi, tetti, mensole, fregi architettonici). Il problema nasce quando la presenza diventa stabile e le superfici iniziano a trattenere guano, nidi, piume e detriti.
Il Guano (feci di piccione), è ricco di acido urico, è altamente corrosivo e favorisce la crescita di muffe, funghi, virus e batteri. Col tempo, può diventare polveroso e diffondersi nell’aria, trasformandosi in un rischio biologico da non sottovalutare.

Casi reali in Italia
L’Italia conosce bene il problema. Anche celebri beni culturali nazionali hanno affrontato interventi di bonifica e protezione dai piccioni.
Per esempio, BirdStop è intervenuta con successo in contesti storici di alto valore:
- Allontanamento volatili a Castel Sant’Angelo (Roma)
- Allontanamento piccioni al Colosseo (Roma)
- Allontanamento piccioni a Minervino di Lecce
Questi interventi dimostrano che prevenire è sempre più economico e sicuro rispetto al dover restaurare superfici ormai compromesse.

Perché il guano dei piccioni è pericoloso?
Il guano è classificato come rifiuto speciale pericoloso ai sensi della normativa ambientale vigente. Ecco i principali motivi:
🦠 Malattie trasmesse dal guano
Le feci dei piccioni possono contenere microrganismi patogeni dannosi per l’uomo. Tra le malattie più comuni associate al guano:
- Istoplasmosi: infezione polmonare causata da un fungo che si sviluppa nelle feci essiccate.
- Criptococcosi: può causare meningiti e gravi infezioni respiratorie.
- Salmonellosi: infezione intestinale trasmessa anche solo per contatto.
- Psittacosi (o ornitosi): può portare a polmonite atipica.
🐜 Infestazioni secondarie
Il guano crea l’habitat ideale per insetti, acari, zecche e pulci, che possono infestare ambienti domestici e commerciali: Scarafaggi, Larve di mosche, Parassiti della pelle
🏛️ Danni strutturali ed estetici
Il guano è corrosivo e può deteriorare: Facciate e superfici in pietra o marmo, Grondaie, tetti e impianti elettrici, Moduli fotovoltaici (diminuzione dell’efficienza)
Dove si accumula il guano dei piccioni?
I piccioni scelgono spazi elevati e riparati dove costruire i nidi e defecare regolarmente. Le aree più colpite sono: Sottotetti e solai, Canali di scolo e grondaie, Balconi, davanzali e terrazze, Capannoni industriali, Tetti e pannelli solari, Monumenti storici e chiese. Il guano può anche ostruire condutture e sistemi di aerazione, provocando danni indiretti molto costosi.
ATTENZIONE
Se si sviluppano sintomi di una malattia trasmessa dai piccioni, consultare immediatamente un medico. Per intervenire con rapidità con una bonifica degli escrementi di piccioni, o con rimedi di dissuasione anti piccioni efficaci e professionali:
Salmonellosi
La salmonellosi è un’infezione batterica che può essere trasmessa all’uomo attraverso il contatto con escrementi di piccione. I sintomi includono febbre, diarrea e dolore addominale. Per prevenire la salmonellosi, è importante evitare il contatto con escrementi di piccione e lavarsi accuratamente le mani dopo aver maneggiato uccelli o mangiatoie per uccelli.

Criptococcosi
La criptococcosi è un’infezione fungina che può essere contratta inalando spore da escrementi di piccioni. I sintomi includono febbre, mal di testa e tosse. Per prevenire la criptococcosi, è importante indossare una maschera quando si puliscono gli escrementi dei piccioni ed evitare le aree in cui si riuniscono i piccioni.

Psittacosi
La psittacosi, nota anche come febbre del pappagallo, è un’infezione batterica che può essere trasmessa all’uomo attraverso il contatto con piccioni infetti. I sintomi includono febbre, brividi e tosse. Per prevenire la psittacosi, è importante evitare il contatto con uccelli infetti e consultare un medico se si sviluppano sintomi.

Rimozione e bonifica del guano dei piccioni
Rimuovere il guano piccioni senza le dovute precauzioni è pericoloso. Il processo di bonifica professionale prevede un protocollo di pulizia e bonifica certificato con smaltimento del guano a norma di legge. Inoltre, per prevenire ulteriori visite dei piccioni e nuova sporcizia dovuta al guano, interveniamo con sistemi di prevenzione e allontanamento volatili innovativi, efficaci, non crudeli e risolutivi.
Con i Dissuasori anti Piccioni Birdstop
potrai dire addio ai volatili molesti
ADATTI AD OGNI SITUAZIONE, PRIVATI E AZIENDE
ATTENZIONE
Se si sviluppano sintomi di una malattia trasmessa dal guano di piccioni, consultare immediatamente un medico. Per intervenire con rapidità con una bonifica degli escrementi di piccioni, o con rimedi di dissuasione anti piccioni efficaci e professionali:
Affidati a personale esperto del settore.
Compila il form, un consulente sarà a tua disposizone.






