Come allontanare i piccioni da un capannone industriale?
Soluzioni Tecnologiche e professionali per aziende.

🏭 Un problema invisibile ma costoso: i piccioni nei capannoni industriali

Molte aziende sottovalutano la presenza dei piccioni fino a quando il problema diventa una vera e propria emergenza strutturale o sanitaria. In ambienti industriali e logistici, i volatili trovano l’habitat ideale: ampie coperture, spazi inaccessibili all’uomo, luci soffuse e fonti di calore costanti. In breve tempo, nidificano all’interno delle travi metalliche, sopra i macchinari o nei punti di ventilazione. Le conseguenze?

Non solo danni materiali, ma rischi reali per la sicurezza e la conformità igienico-sanitaria:

✅ Contaminazione di merci e packaging
✅ Guano acido che corrode lamiere, tetti e canaline
✅ Malfunzionamento di impianti e sensori
✅ Rischio sanitario per i dipendenti (criptococcosi, istoplasmosi, salmonellosi)
✅ Non conformità con normative HACCP e ispezioni ASL

🔗 Scopri tutti i rischi associati al guano dei piccioni →

Problemi presenza piccioni in capannoni industriali

Allontanare i piccioni da un capannone
non è un’opzione: è una priorità.

🚫 Perché i capannoni industriali attirano i piccioni?

Le strutture industriali sono, per i piccioni, l’ambiente perfetto:

Il comportamento dei piccioni è altamente prevedibile. Se trovano riparo, cibo e tranquillità, tenderanno a stabilirsi in modo permanente. Capannoni e grandi stabilimenti offrono: Accessi facili (portoni carrai, lucernai aperti, griglie non protette), Zone alte e poco frequentate dove nidificare, Fonti alimentari (rifiuti alimentari, contenitori aperti, residui).
Non basta “buttarli fuori una volta” per risolvere il problema. Se non si interviene in modo strutturato, i piccioni tornano nel giro di pochi giorni, spesso in numero maggiore.

🔗 Leggi anche: Perché i piccioni tornano sempre? →

I piccioni scelgono con attenzione dove stabilirsi. Un cornicione in ombra, un balcone protetto dal vento, un sottotetto accessibile: per loro è il paradiso. Cercano luoghi sopraelevati, tranquilli e poco frequentati dall’uomo, dove sentirsi al sicuro da predatori e disturbi.
Una volta trovata questa “casa ideale”, ci tornano sempre — come fosse la loro proprietà privata.

Non servono rifiuti in grande quantità: basta una manciata di briciole, qualche avanzo lasciato in terrazzo, o un cassonetto aperto nelle vicinanze.
I piccioni sono onnivori, abitudinari e molto intelligenti: associano rapidamente un luogo alla presenza di cibo, e vi tornano ogni giorno.
Il problema è ancora più grave nei condomini, dove magari un solo residente lascia volontariamente da mangiare agli uccelli.

Il guano (le deiezioni dei piccioni) non è solo antiestetico: è anche un segnale chimico per altri volatili. Contiene feromoni che comunicano: “qui è sicuro, qui abbiamo nidificato”.
Pulire non basta, se non si sanifica in profondità e si neutralizzano le tracce olfattive. Altrimenti, i piccioni tornano dove sentono “il loro odore”.

Spaventapasseri, CD appesi, nastri riflettenti, gel repellenti, ultrasuoni da pochi euro: sono soluzioni fai-da-te economiche, ma inefficaci nel lungo periodo.
I piccioni si abituano in pochi giorni e tornano indisturbati. Non basta spaventarli: serve impedire fisicamente l’accesso ai luoghi preferiti.

Una coppia di piccioni può generare oltre 8-10 piccoli all’anno, con nidiate anche ogni 6 settimane.
Più aspettate, più diventano. Ignorare il problema o rimandarlo significa trovarsi con interi stormi in pochi mesi — e il costo dell’intervento aumenta proporzionalmente.

I limiti dei metodi tradizionali: perché non funzionano nei capannoni

Spuntoni, fili tesi, reti anti-volatili e dissuasori a ultrasuoni sono soluzioni parziali, pensate per contesti urbani o residenziali. Nei grandi volumi come magazzini e stabilimenti industriali, hanno limiti evidenti come:

  • Scarsa copertura su superfici ampie
  • I volatili si abituano ai deterrenti statici,
  • Possono interferire con l’estetica o con impianti produttivi,
  • Molti responsabili tecnici ci contattano dopo anni di tentativi falliti con metodi tradizionali, quando ormai l’infestazione è estesa.
Come allontanare i piccioni e colombi da un capannone

✅ Le nuove tecnologie per
allontanare i piccioni in modo definitivo

Oggi esistono sistemi evoluti, automatizzati e discreti, capaci di eliminare la presenza di piccioni in capannoni industriali, aziende con grandi spazi e strutture, senza interrompere le attività e senza danneggiare la struttura, senza impattare sull’estetica degli edifici e senza interferire con l’attività umana.

✅ BirdStop: il sistema professionale definitivo

BirdStop offre interventi su misura, certificate e rispettosi delle normative italiane (Legge 157/1992), basati su sistemi di allontanamento piccioni, 100% ecologici, non crudeli e totalmente innoqui per persone e animali domestici, e soprattutto davvero efficaci, in grado di non permettere ai piccioni di tornare entro i propri confini abitativi.

Flyaway® Dissuasore per tetti e balconi impercettibile ma potentissimo!

Flyaway è una tecnologia brevettata che non emette suoni fastidiosi, ma lavora su frequenze specifiche e selettive, impercettibili per l’uomo, che alterano il senso di orientamento del piccione.

Questo crea una sensazione di instabilità, rendendo il tetto e il balcone un luogo non sicuro da frequentare. È una soluzione discreta, continua e soprattutto duratura.

BirdLaser AI ® La rivoluzione Intelligente e sicura contro i volatili

BirdLaser AI è il dissuasore Laser dotato di Intelligenza Artificiale, in grado di riconoscere le sagome dei volatili e attivarsi con un fascio laser fastidioso, e disattivarsi al passaggio delle persone. Rappresenta l’innovazione per allontanare i piccioni, colombi, gabbiani e volatili dalle aree aziendali, transitate anche da personale umano. 

È ideale per grandi spazi, tetti di capannoni, e zone ad ampio raggio dove i volatili stanzionano.

Birdfire® l’anti piccioni per tetti, con effetto visivo che disorienta

Birdfire è un dissuasore visivo e olfattivo di nuova generazione. A differenza dei classici riflettenti, Birdfire riproduce riflessi e impulsi dinamici, che imitano situazioni di pericolo agli occhi del piccione.

È ideale per balconi, davanzali, tetti o cornicioni dove i volatili si posano abitualmente.

I vantaggi per la tua azienza
grazie ai nostri Dissuasori anti piccioni professionali!

Nessun impatto estetico

Zero manutenzione continua

Tecnologia silenziosa e rispettosa

Nessun danno ai volatili (approccio etico)

Efficacia testata in migliaia di installazioni

Design resistente ad agenti atmosferici

Dissuasore Magnetico Anti Volatili

FlyAway Magnetic

Dissuasore Campo Magnetico
Dissuasore Allontanamento Volatili Laser

AI Laser System

Dissuasore Laser AI per aziende
Dissuasore per piccioni invisibile birdfire

Dissuasore Visivo

Dissuasori Olfattivi e Visivi

Stanco di buttare via soldi cercando di allontanare i volatili con sistemi classici poco efficaci?

Sei nel posto giusto!

FlyAway, sistema elettromagnetico
rivoluzionario!

Cosa ti garantisce?

Soluzione 100% biologica e non cruenta

Nessun danno a persone e/o animali

Nessun impatto estetico ne acustico

Sistema Garantito, i volatili non lo sopportano!

Da subito, allontanerai almeno 80% della colonia

Design resistente ad agenti atmosferici

Non danneggia i volatili ma li disorienta

Non permettere ai piccioni e volatili infestanti di tornare!

BirdStop è il punto di riferimento in Italia per l’allontanamento volatili in contesti professionali. La nostra forza è unire tecnologia all’avanguardia + esperienza certificata + rapidità operativa.

✅ Interventi rapidi in tutta Italia
✅ Tecnici qualificati con patentino PLE e DPI
✅ Soluzioni conformi alla Legge 157/92
✅ Progetti su misura per logistica, alimentare, GDO, manifattura

🔗 Scopri tutti i settori in cui operiamo →

ATTENZIONE
Si ricorda che i piccioni sono dei pericolosissimi vettori di malattie e parassiti, motivo valido per rivolgersi ad una ditta specializzata in Disinfestazione & Bird Control. Compila il Form o chiama subito!

Chiama 0584 433 198

Nome(Obbligatorio)

Condividi questo articolo